Particolare rilievo è dato all’apprendimento della lingua inglese. Con l’obiettivo chiaro di formare futuri cittadini del mondo in grado di comunicare abilmente anche in altre lingue oltre l’italiano, il bilinguismo prevede sin dall’infanzia l’introduzione della lingua inglese nella quotidianità dell’alunno.

Stem Education

L’uso di iPad rivoluziona l’insegnamento e l’apprendimento

Per noi della Aurore Scuole, è fondamentale garantire agli studenti gli strumenti migliori e più efficienti per accompagnarli nel percorso di apprendimento ed è per questo che, in collaborazione con Apple Inc., abbiamo deciso di abbracciare il programma “Apple education”.

Apple Education

L’uso di iPad rivoluziona l’insegnamento e l’apprendimento.

Musica

Per avvicinarsi al mondo della musica, nell'ascolto e nella pratica

Per il bambino sarà possibile interfacciarsi con la musica con l’ausilio di strumenti quali la chitarra, il pianoforte, la batteria, e percussioni tenute da un insegnante specializzato il quale proporrà ai bambini una grande varietà di stili musicali , di diversi periodi storici, culture e paesi differenti.

Sport
Ci avvaliamo delle migliori strutture sportive in zona dove i nostri alunni potranno praticare: nuoto, karate, mini basket , calcio e danza.

Asilo Nido

3 mesi — 3 anni

Scuola dell'Infanzia

3 — 5 anni

Primaria paritaria

6 — 10 anni

Secondaria di I° grado paritaria

11 — 13 anni

Scuola dell'Infanzia e Primaria

Il Metodo Analogico pone molta attenzione alla lettura secondo la proposta “Leggere in un giorno, scrivere in un anno”. L’alfabeto viene presentato nella sua interezza sin da subito e, insieme ad esso, sono proposti anche dei diagrammi (gruppi di due lettere) e trigrammi (gruppi di tre lettere) di facile memorizzazione, che permetteranno al bambino di comporre parole con maggiore facilità. Nonostante tale metodo risulti estremamente efficace nell’accorciare i tempi di apprendimento del bambino, esso viene applicato nel totale rispetto dell’individualità dei tempi di ciascuno, in modo che nessuno si sentirà pressato ma, anzi, percepirà l’insegnamento come qualcosa di spontaneo e stimolante.

Nel mettere in atto questo metodo di insegnamento, i docenti tengono sempre in considerazione il bisogno di svagarsi del bambino: il nostro personale ha sempre un occhio di riguardo nei confronti dei momenti di gioco e si pone, nei confronti del bambino, come un amico in cui riporre fiducia e con cui avere un rapporto di rispetto reciproco più che di un’autorità.

Always one step Forward!