Scuola dell'Infanzia
3 — 5 anni
Al centro del progetto educativo della scuola dell’infanzia ci sono i bambini che, nello scambio e nella relazione con gli altri coetanei e gli adulti incontrano il mondo si fanno domande, realizzano esperienze, si stupiscono, ricercano nuove situazioni, formulano ipotesi e teorie che sembrano a loro adatte per spiegare fenomeni o per comunicare idee e sentimenti.

La scuola dell’infanzia è un ambiente educativo di esperienze concrete e apprendimento riflessivo nei diversi ambiti della vita dei bambini. Le attività che vengono proposte sono strutturate in relazione ai campi d’esperienza, ossia obiettivi di apprendimento da conseguire durante tutti i tre anni di scuola.

Dietro ai campi d’esperienza si delineano i saperi disciplinari:
Il se e l'altro
I bambini prendono coscienza della propria identità, scoprono le diversità, apprendono le prime regole della vita sociale. Acquistano consapevolezza delle proprie esigenze e sentimenti e sanno controllarli ed esprimerli in modo adeguato. Imparano ad esprimere i propri punti di vista e a rispettare quelli degli altri.
Il corpo in movimento
I bambini conoscono ed acquisiscono controllo del proprio corpo, imparano a rappresentarlo. Raggiungono autonomia personale nell’alimentarsi, nel vestirsi e nel prendersi cura della propria igiene. Raggiungono diverse abilità nel movimento, anche fine, imparano a coordinarsi con gli altri e a rispettare regole di gioco.
Linguaggi
I bambini imparano ad apprezzare linguaggi di vario tipo, sviluppano interesse per la musica e per le opere d’arte. Imparano ad esprimersi con tutti i linguaggi del corpo utilizzando non solo le parole, ma anche il disegno, la manipolazione, la musica.
Esperienze
I bambini sviluppano la padronanza della lingua italiana ed arricchiscono il proprio lessico. Sviluppano fiducia e motivazione nel comunicare con gli altri, raccontano, inventano, comprendono storie e narrazioni. Confrontano lingue diverse, apprezzano il linguaggio poetico.
Attività e servizi compresi nella retta
- Bilinguismo
- Musica
- Arte
- Nuoto (attività facoltativa)
- Coding
- Robotica
Attività extra pomeridiane
- Arte
- Danza
- Teatro